Vai al contenuto

Il progetto dell’Ospedale per Intensità di Cura Misericordia a Grosseto rappresenta un intervento innovativo all’interno del presidio ospedaliero esistente, articolato in due stralci funzionali dedicati rispettivamente all’alta e alla media intensità di cura.

L’edificio principale si sviluppa come una lunga stecca di quattro piani, affiancata da due corpi bassi, progettata per garantire efficienza, flessibilità e integrazione con le strutture preesistenti.

La distribuzione interna segue il modello piastra/torre, con il piano terra dedicato ai servizi generali, il piano piastra riservato a chirurgie e terapie intensive, e i due piani superiori destinati alle degenze. 

Particolare attenzione è stata posta all’organizzazione degli spazi per le terapie intensive, riorganizzati secondo uno schema panottico che consente un controllo efficiente e una maggiore flessibilità funzionale. Le aree accessibili a visitatori e familiari sono state concentrate e separate dai percorsi del personale, garantendo sicurezza e privacy.

Il progetto valorizza inoltre l’illuminazione naturale e le viste verso l’esterno, elementi fondamentali per il benessere dei pazienti e del personale sanitario. Spazi di attesa e zone filtro sono pensati per favorire la relazione e il comfort, contribuendo al recupero delle condizioni fisiche e psicologiche degli assistiti. La struttura è concepita per crescere nel tempo, adattandosi alle future esigenze sanitarie e tecnologiche.

Con questo intervento, si propone un modello ospedaliero che unisce funzionalità, qualità architettonica e attenzione alla persona, rispondendo alle sfide di un sistema sanitario moderno e complesso, e rafforzando il ruolo del Presidio Misericordia come punto di riferimento per la cura e l’assistenza nella provincia di Grosseto.