Vai al contenuto

Il progetto dell’Istituto Alberghiero ad Ariano Irpino si distingue per un approccio che rifiuta gli specialismi tipologici tradizionali, privilegiando invece una forte integrazione con la città e il suo tessuto urbano.

 

Il complesso si apre ai flussi cittadini, facendo entrare la vita urbana all’interno degli spazi scolastici e creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.

L’architettura riprende le regole insediative tipiche dei paesaggi irpini, con volumi e spazi modulati secondo una misura radicata e articolata. Il basamento si sviluppa come un sistema di suoli artificiali attraversati da rampe, scale, spazi gradinati e belvedere, che collegano la piazza al Castello, integrando la scuola nella sottile rete dei percorsi e dei luoghi di Ariano Irpino.

L’esperienza fisica e percettiva si fondono in spazi di dimensioni contenute, dove la percezione è sezionata da squarci improvvisi che si aprono verso l’orizzonte del paesaggio circostante. Questo disegno crea un ambiente educativo che stimola la relazione con il territorio e con la comunità, offrendo un modello di scuola aperta e partecipata.

Il progetto riflette così la volontà di trasformare la scuola in un luogo vivo, che si radica nel contesto storico e paesaggistico, ma che al contempo guarda al futuro con un linguaggio architettonico contemporaneo, capace di valorizzare sia la funzione didattica sia il valore sociale dell’istituzione.