Vai al contenuto

Il progetto di Via Cenni a Milano, noto come “Cenni di Cambiamento”, è un complesso residenziale di social housing situato nella parte ovest della città, vicino allo stadio di San Siro, realizzato su un’area in passato occupata da insediamenti industriali.

Il progetto comprende quattro torri di 9 piani in legno XLAM, la più grande e alta struttura in Europa realizzata con questa tecnologia, affiancate da edifici di due piani che collegano le torri.

Il complesso ospita 123 appartamenti di varie dimensioni, affittati a canone calmierato o con patto di futura acquisizione, oltre a spazi commerciali, servizi integrativi e un parco di oltre 1000 metri quadrati. Gli alloggi sono destinati principalmente a giovani, nuove coppie, famiglie giovani e anziani, con l’obiettivo di promuovere la convivenza, la collaborazione e il sostegno reciproco tra gli abitanti.

Dal punto di vista architettonico e ambientale, il progetto si ispira ai principi di ecoquartiere e smart city, con tetti verdi, materiali ecocompatibili, spazi verdi centrali, pedonalità e un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pompe di calore che utilizza l’acqua di falda, garantendo un risparmio energetico del 60-70%. La costruzione in legno ha permesso anche una riduzione del 50% dei tempi di esecuzione rispetto all’edilizia tradizionale, mantenendo costi simili.