Vai al contenuto

Il Nuovo Complesso Parrocchiale “San Massimiliano Maria Kolbe” a Monsummano Terme si inserisce nel più ampio disegno di rigenerazione urbana del Cintolese, fondato sulla creazione di un sistema continuo e articolato di piazze.

 

Questi spazi pubblici diventano il cuore pulsante del nuovo centro urbano, pensati non solo come luoghi di incontro, ma come elementi urbani capaci di coniugare tradizione e contemporaneità, leggerezza e trasparenza.

La piazza religiosa e civica si configura come uno spazio parzialmente chiuso, definito da volumi con destinazioni miste, che favorisce la socialità e i flussi di comunicazione, superando la solidità statica della tradizione per abbracciare una spazialità fluida e aperta. L’oratorio, posto sullo sfondo della piazza Martiri del Padule, diventa un punto di aggregazione sociale e simbolico, integrando la dimensione sacra con quella civica.

La chiesa, a pianta ellittica inscritta in un rettangolo, rappresenta un’innovazione formale e spaziale che riflette il rapporto con il sacro e la luce, elementi fondamentali nel progetto. L’articolazione degli spazi interni e la relazione con l’esterno creano un ambiente accogliente e dinamico, capace di rispondere alle esigenze della comunità e di valorizzare il contesto urbano.

Il complesso parrocchiale si configura così come un modello di architettura contemporanea che dialoga con la tradizione italiana e il paesaggio locale, promuovendo una nuova idea di città dell’uomo, dove lo spazio pubblico diventa luogo di partecipazione, identità e incontro.