Vai al contenuto

Il progetto del Polo Chimico Biomedico a San Rocco, realizzato per l’Università di Ferrara, rappresenta un intervento di riqualificazione urbana e funzionale nell’area dell’ex ospedale S. Anna.

Il complesso prevede la costruzione di due nuovi edifici universitari – uno dedicato alla didattica per circa 1800 studenti e l’altro ai laboratori di ricerca – oltre a un parcheggio multipiano, integrandosi armoniosamente con il tessuto storico circostante.

L’architettura si caratterizza per un linguaggio lineare e contemporaneo, con facciate in calcestruzzo pigmentato che richiamano le tonalità tradizionali ferraresi, ampie vetrate e sistemi di oscuramento per ottimizzare la luce naturale e il comfort interno. Il secondo edificio, con pilastri in cemento pigmentato, assume un aspetto scultoreo che dialoga con il contesto, mentre il parcheggio riprende colonnato, cromie e altezze per garantire coerenza formale.

L’intervento punta alla sostenibilità ambientale, con oltre il 50% dell’area dedicata a percorsi pedonali e ciclabili, nuove piazze e spazi verdi alberati, promuovendo la mobilità dolce e il benessere degli utenti. L’accessibilità è garantita in tutti gli edifici, con percorsi e servizi adeguati a persone con ridotta mobilità.

Il Polo Chimico Biomedico si configura così come un progetto che unisce innovazione, rispetto per la storia e attenzione all’ambiente, offrendo all’Università di Ferrara un nuovo centro di eccellenza per la didattica e la ricerca nel campo chimico e biomedico.