Vai al contenuto

La Biblioteca del Campus Universitario dei Rizzi a Udine si afferma come nuovo presidio culturale e urbano per l’Università di Udine. Il progetto interpreta la biblioteca come luogo istituzionale e di aggregazione, con una grande piazza-scalinata che si apre verso il campus e portali monumentali che accolgono studenti e visitatori, invitandoli all’interno di uno spazio luminoso e permeabile.

L’edificio, sviluppato su tre livelli per circa 6.000 mq, si articola attorno a una sala centrale a tutta altezza, cuore multifunzionale del progetto, in grado di ospitare attività di studio, conferenze e incontri fino a 300 persone. Intorno a questo spazio gravitano sale di consultazione, aree studio, auditorium, bookshop e spazi per mostre, mentre tre corti verdi filtrano il passaggio tra interno ed esterno, favorendo il dialogo con il paesaggio e la qualità ambientale.

La biblioteca è pensata come polo accessibile e sostenibile: la qualità dell’involucro, l’uso di materiali ad alte prestazioni e i sistemi energetici innovativi hanno consentito di ottenere la certificazione CasaClima, garantendo comfort, efficienza e inclusività. L’attenzione all’accessibilità si riflette anche nei percorsi esterni e nelle dotazioni interne, rendendo l’edificio fruibile a tutti.

Il progetto valorizza la funzione pubblica della biblioteca, concependola come spazio aperto alla città e al campus, capace di favorire la socializzazione e la crescita culturale. La grande sala dei libri, visibile già dall’atrio, rappresenta simbolicamente il presidio della conoscenza, mentre la flessibilità degli spazi risponde alle esigenze di una comunità universitaria dinamica e in continua evoluzione.