Vai al contenuto

Il nuovo Ospedale di Livorno, progettato nell’area ex Pirelli, rappresenta un modello innovativo di city-hospital, pensato come parte integrante della città e non come struttura isolata.

 

Il progetto si distingue per la sua apertura e permeabilità: la hospital street interna, i servizi accessibili anche alla cittadinanza e la stretta relazione con il contesto urbano e il Parco Pertini danno vita a un vero e proprio brano di città, superando l’idea tradizionale di recinto sanitario.

L’edificio, compatto ma articolato ai margini per ridurne l’impatto visivo, si integra nel verde grazie a terrazze e coperture paesaggistiche, con spazi dedicati al benessere e alla cura anche attraverso la presenza di giardini terapeutici. Il Parco Pertini viene rigenerato e ampliato, offrendo nuove aree verdi e una qualità ambientale diffusa, a beneficio sia dei pazienti che della comunità.

Grande attenzione è riservata alla sostenibilità: il nuovo ospedale utilizza fonti rinnovabili, materiali riciclati e sistemi per la raccolta dell’acqua piovana, e promuove la mobilità dolce. Gli spazi interni sono organizzati per garantire efficienza e flessibilità, con percorsi chiari, aree funzionali distinte e un design che mette al centro il benessere di pazienti, personale e visitatori, ispirandosi ai principi dell’universal design.

Con una superficie di quasi 90.000 mq, 488 posti letto di cui 344 high care e il 40% in camere singole, il nuovo ospedale di Livorno si propone come un’infrastruttura sanitaria d’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze attuali e future della città, valorizzando la memoria del luogo e offrendo un ambiente accogliente, efficiente e sostenibile.